La prima edizione del Premio โPolpo Marioโ, organizzata come si sa dal nostro ristorante in collaborazione con lโIstituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Chiavari, e alla quale hanno partecipato dieci fra i migliori scrittori italiani, si รจ conclusa con i seguenti risultati:
-Il Premio โPolpo di Roccaโ, assegnato da una giuria di Allievi dellโIstituto Tecnico, รจ stato attribuito ex-aequo a FABRIZIO DENTICE per il libro “Perros de Espaรฑa” (Adelphi, Milano 1997) e a LODOVICO TERZI per il libro “I racconti del casino di lettura” (Mondadori, Milano1995).
-Premio โPolpo di Sabbiaโ, assegnato da una giuria di Docenti dellโIstituto, รจ stato attribuito a HELIMIO TARSKIJ per il libro “La risultante” (Greco & Greco ed., Milano 1994)
-Premio โSuperpolpoโ, asssegnato dalle giurie congiunte docenti e allievi, รจ andato a una vecchia gloria della letteratura italiana e a uno dei suoi libri piรน significativi: MARCELLO VENTURI, “Bandiera bianca a Cefalonia” che, uscito 1963 presso Rizzoli, รจ stato ristampato lโanno scorso dalla casa editrice genovese La mani.
Secondo classificato in tutte le sezioni รจ risultato il libro di CESARE DE MARCHI, “Il Talento” (Feltrinelli, Milano 1997), recente vincitore del premio CAMPIELLO e piazzato in tutti i maggiori premi italiani, dal Viareggio, allโElba, allโAlassio.
Le giurie riunite hanno assegnato premi speciali alla carriera a: Giuseppe Petronio โ Giorgio Barberi Squarotti โ Marcello Venturi โ Gina Lagorio.
Nel considerare i risultati non possiamo che esprimere ammirazione per la grande maturitร dimostrata dalle giurie dellโIstitito Tecnico, che hanno saputo adempiere con straordinario equilibrio, equanimitร e buon gusto al difficile compito di giudicare opere e autori non sempre facili.
Ma al di lร delle classifiche, che naturalmente, hanno il carattere e il valore di un gioco, e debbono essere considerate con un poโ di distacco; con quella saggia ironia che ha caratterizzato il ricco complesso di iniziative culturali denominato โdescolarizzare la scuolaโ, vogliamo inviare un pensiero affettuoso e riconoscente, a tutti gli autori che si sono prestati con grande disponibilitร e senso delโhumor alla piccola gara nella quale li abbiamo impegnati, e alla serie di incontri con il pubblico che sono avvenuti nel nostro ristorante nel corso dellโiniziativa โA tavola con lo scrittoreโ.
Desideriamo accumunarli tutti in un applauso che va tanto alle loro persone come alle loro opere.
GIORGIO BARBERI SQUAROTTI,parodia e pensiero: Giordano Bruno, Greco & Greco, Milano 1997, CESARE DE MARCHI, Il talento, Feltrinelli, Milano 1997, FABRIZZIO DENTICE, Perros de Espaรฑa, Adelphi, Milano 1997, GINA LAGORIO, Inventario, Rizzoli, Milano 1997, LUCIO KLOBAS, Fuori gioco, Il Mulino, Bologna 1997, VITTORIO ORSENIGO, Il mulino da preghiera, Greco & Greco, Milano 1994, LODOVICO TERZI, I racconti del casino di lettura, Mondadori, Milano 1995, MARCELLO VENTURI, Bandiera bianca a cefalonia.
Non possiamo concludere senza dedicare un pensiero particolarmente affettuoso e colmo di ammirazione a CARLO BO, che pure ha voluto onorarci partecipando a uno dei nostri incontri con lโautore.
Ricordiamo con emozione vivssima la presentazione del suo libro Intorno a Serra, a cura di VINCENZO GUEGLIO, effettuata presso lโauditorium della Madonnina del Grappa, il 18 Aprile 1998, dal critico Sergio Pautasso alla presenza del Vescovo S.E. Monsignor Careggio.
Un ringraziamento per la preziosa collaborazione ai sindaci e agli assessori alla cultura dei comuni di Sestri Levante e di Chiavari, al preside dellโIstituto Tecnico Commerciale e per i Geometri di Chiavari, Wladimiro Iozzi, e alla deliziosa segretaria del medesimo Istituto, che รจ stata pure efficiente segretaria del nostro premio, dottoressa Cristiana Arzร .
A cena con il vincitore Premio Campiello
Quasi una premiazione annunciata: quella del Polpo Mario per Cesare De Marchi al prestigioso Premio Campiello.
Annunciata contro tanti pronostici che assegnavano ad altri scrittori della โrosaโ dei finalisti il prestigioso riconoscimento degli industriali del Veneto.
Sarร il caso, sarร la fortuna, sta di fatto che, quando cโera da metter su il ciclo โA tavola con li scrittoreโ, De Marchi e il suo ultimo bellissimo libro โIl talentoโ, รจ stato uno di primi scrittori ad essere invitati.
Invito subito accettato che, con un pizzico dโorgoglio, pubblichiamo sul sito del Polpo Mario.
Intanto, apprendiamo con piacere, che Isabel Allende ha ricevuto il numero scorso del nostro giornale in cui le avevamo scritto una lettera aperta (โIsabel, se ci sei batti un colpoโ) per invitarla a Sestri Levante a rivalutare il nostro piatto preferito in una prossima edizione di โAfroditaโ. Nel libro, Isabel, aveva dedicato poche righe al Polpo, chissร che prossimamente non ci siano altre occasioni. Una potrebbe essere lโimminente uscita del ricettario che Rudy Ciuffardi ha dedicato alย โgrazioso animalettoโ, se si impara a mangiarlo, come lโha definito la scrittrice nel suo best seller dedicato alla cucina afrodisiaca. Di certo, la presentazione del ricettario del Polpo, sarร una occasione per incontrare tanti personaggi del mondo della cultura che hanno legato il proprio nome anche alla cucina.
PREMIO LETTERARIO POLPO MARIO. A TAVOLA CON LO SCRITTORE
Fra le iniziative โDescolarizzare la scuolaโ, promosse dallโIstituto Tecnico Commerciale e per geometri di Chiavari, due interessano in modo particolare il nostro ristorante:
- Il ciclo di incontri conviviali โA TAVOLA CON LO SCRITTOREโ durante i quali celebri scrittori si sono avvicendati ai nostri tavoli disposti a chiacchierare amabilmente come negli antichi convivi con gli altri avventori.
- Il premio letterario โPOLPO MARIOโ. Questo premio, alla sua prima edizione, ha una formula tutta particolare: studenti e insegnanti dellโIstituto Tecnico Commerciale e per geometri di Chiavari, riuniti in due giurie, assegneranno rispettivamente i premi โPolpo di Roccaโ e โPolpo di Sabbiaโ. Le giurie congiunte attribuiranno lโambitissimo trofeo โSuper Polpoโ.
I premi verranno assegnati nel corso di una cerimonia che avrร luogo al ristorante Polpo Mario, mercoledรฌ 3 giugno alle ore 20,30.
La parola agli organizzatori.
LโIstituto Tecnico Statale, in collaborazione con IRRSAE Liguria, Provincia di Genova, Comune di Sestri Levante, Comune di Chiavari, Ristorante Polpo Mario di Sestri Levante, promuove e organizza una serie di manifestazioni culturali sotto il titolo:
Descolarizzare la scuola potrร sembrare a taluno paradossale o grottesco, come imperativo o categorico; come scopo o sforzo; come orizzonte o parola dโordine. Anche a noi sembra cosรฌ, non abbiamo smarrito del tutto il senso del ridicolo nรฉ la coscienza delle proporzioni. Non per questo, tuttavia, abbiamo inteso rinunciare alla nostra piccola avventura. Ci siamo incamminati con una buona riserva di autoironia, e disposti allโallegria del naufragio. Ma la constatazione di poter contare sulla simpatia e il fattivo contributo di molti intellettuali di primโordine, di uomini e di Enti di elevata sensibilitร e buona volontร , ci ha confortati e stimolati allโazione, aperti alla speranza. Crediamo di aver compreso che la scuola, per conservare un senso e unโutilitร , deve essere un poโ meno chiusa in sรฉ: un poco meno autoreferente. Crediamo di aver compreso che la sfida per oggi e per domani รจ lavorare affinchรฉ la societร civile, il mondo del lavoro, la scuola, la cultura siano o possano diventare mondi meno impermeabili, meno estranei gli uni agli altri. Aprire il microcosmo della scuola โ allievi ed insegnanti โ allโincontro con intellettuali, artisti, operatori culturali, amministratori pubblici non ci basta: pretendiamo di farlo con semplicitร e naturalezza, cercando di ricomporre quellโunitร di cultura e vita che costituisce un valore umano primario e, sola, puรฒ preludere alla serietร e allโonestร del lavoro intellettuale e politico-amministrativo. Potremmo dire che lโimperativo โDescolarizzare la scuolaโ sโidentifica, in qualche modo, con la formula โLetteratura come vitaโ; e se non fosse un poโ schematico, potremmo riconoscere in questo asse il perno attorno a cui ruota il nostro impegno, il nostro lavoro quotidiano. Lโomaggio che abbiamo voluto rendere a Carlo Bo si caratterizza cosรฌ niente affatto come momento celebrativo, ma come centro vitale e necessitร , come desiderio di indicare un orizzonte, di accettare una sfida. Allo stesso modo, lโimportante e impegnativo Convegno Leopardiano, costituisce per noi lโopportunitร โ al di lร del momento pure caro della ricordanza โ per misurarci in maniera non puramente rievocativa, ma interrogante e onesta con una delle individualitร piรน preziose dellโintera umanitร . Con i problemi e i dubbi che abbiamo di fronte a noi, oggi. E perchรฉ tutto questo non sia relegato in uno spazio asettico o serioso, abbiamo cercato, con lโintelligente e sensibile collaborazione di Rudy Ciuffardi, di recuperare e rivitalizzare il momento conviviale: anche per ricordare che la cultura ha un suo legame originario con la vita e con il cibo, che รจ testimoniato da tutte le metafore alimentari che caratterizzano il processo dellโapprendimento come processo nutritivo. Per augurarci a vicenda buon appetito, buona lettura.
(Il Preside Prof. Wladimiro R. Iozzi.)
Carlo Bo, agonista
Nel corso della rassegna โDescolarizzare la scuolaโ il critico Sergio Pautasso ha presentato il volume di Carlo Bo โIntorno a Serraโ, edizioni Greco & Greco, Milano, 1998, pagine 421, lire 25,000, con il celebre critico e senatore a vita Carlo Bo, Vincenzo Gueglio, curatore dellโopera e autore di un ampio saggio introduttivo su Carlo Bo, il Vescovo di Chiavari Alberto Maria Careggio e prestigiosi esponenti del mondo politico e culturale della nostra regione.